Convegno gratuito
Organizzazione aziendale, formazione, valutazione dei rischi, obblighi di legge e strumenti operativi
Evento organizzato da SISTEMA IMPRESA BERGAMO in collaborazione con APPxAPP
Convegno a numero chiuso con iscrizione obbligatoria Il convegno si terrà Lunedì 6 Febbraio 2017 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 presso il Centro Formazione RE-LOG ACADEMY – Strada Provinciale per Grassobbio 115 n. 2 – Azzano San Paolo (BG).
L’approccio sistemico agli adempimenti in materia di sicurezza e salute dei lavoratori
Organizzazione aziendale, formazione, valutazione dei rischi, obblighi di legge e strumenti operativi
Evento organizzato da SISTEMA IMPRESA BERGAMO in collaborazione con COMEURO
Convegno a numero chiuso con iscrizione obbligatoria
Il convegno si terrà Lunedì 6 Febbraio 2017 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 presso il Centro Formazione Forgem – Strada Provinciale per Grassobbio 115 n. 2 – Azzano San Paolo (BG).
Programma dell’evento
L’organizzazione aziendale
identificazione dei ruoli, definizione dei compiti e delle responsabilità. Incarichi e deleghe di funzione. Durante la presentazione, verrà mostrato come mappare su AimSafe i ruoli e come la piattaforma determina le necessità formative applicabili.
La formazione
definizione dei requisiti formativi, mappatura delle competenze, definizione dei piani formativi, monitoraggio delle scadenze. Si procederà a mostrare come definire, per ogni mansione, il livello di rischio per la formazione dei lavoratori e i requisiti formativi specifici quali l’addestramento. A seguito di questo inserimento, verrà mostrato come monitorare gli interventi formativi da adottare dopo aver mappato le competenze attuali degli operatori. Verrà anche mostrato come usare AimSafe per condividere attività formative con altri utenti di AimSafe.
La valutazione dei rischi
approccio sistemico e gestione delle relazioni tra valutazioni specifiche.
Verrà mostrato come utilizzare AimSafe per redigere i documenti di valutazione dei rischi, con attenzione particolare ai riferimenti incrociati tra le diverse valutazioni e come la valutazione dei rischi va ad impattare sui requisiti formativi delle mansioni. Particolare attenzione verrà posta alle modalità di valutazione del rischio chimico alla luce delle recenti modifiche anche metodologiche.
La gestione delle prescrizioni legali e aggiuntive
dalla norma alle prescrizioni e flow-down dei requisiti. Monitoraggio periodico delle prescrizioni.
Verrà mostrato come derivare, dalle singole norme e contratti, i requisiti applicabili e caricarli su AimSafe. Dopodiché, verrà mostrato come applicare i requisiti alle singole aziende presenti su AimSafe e come monitorarne il rispetto.
Relatori:
Ing. Fabio Rosito – Responsabile sviluppo scientifico AimSafe
Mariaraffaella Napolitano – Amministratore APPxAPP
Geom. Vincenzo Fabio Lauricella – Coordinatore dell’Organismo Paritetico Nazionale EFEI zonale di Bergamo
A tutti i partecipanti sarà rilasciato l’attestato di partecipazione con rilascio di crediti formativi di aggiornamento per ASPP/RSPP, validi anche quale aggiornamento per datori di lavoro, CSE/CSP, Dirigenti, Preposti, Lavoratori.